Come si gioca a Quindici: regole e variante della scopa tradizionale - -
Come si gioca a Quindici: regole e variante della scopa tradizionale

Quindici: Variante della Scopa – Regole e Guida al Gioco

Il gioco della Scopa è un classico intramontabile del panorama ludico italiano, amato da intere generazioni. La sua popolarità tra i giochi di carte ha dato però origine anche a numerose versioni regionali, ciascuna con le proprie peculiarità. Tra le varianti della Scopa spicca il Quindici, conosciuto anche come Scopa Spagnola o Escoba de 15, che introduce un elemento matematico distintivo che rende le partite estremamente stimolanti: pur mantenendo molti degli aspetti fondamentali del gioco tradizionale, infatti, questa versione del gioco contempla un meccanismo particolare nella gestione delle prese, richiedendo un calcolo più approfondito e valorizzando le capacità strategiche e mnemoniche dei giocatori.

In questo articolo tratteremo:

  • Che cos’è il gioco Quindici
  • Regole del gioco di carte Quindici
  • Punteggi e calcolo del vincitore
  • Domande frequenti sul Quindici

Che cos’è il gioco Quindici

Il gioco Quindici è una variante della Scopa italiana, ma le sue origini sono spagnole. La caratteristica che definisce questo gioco è racchiusa nel suo stesso nome: per poter “prendere” una o più carte dal tavolo, la somma della carta giocata dalla propria mano e delle carte selezionate tra quelle presenti sul banco deve essere esattamente di 15. A differenza della Scopa classica, in cui la presa può avvenire per valore equivalente o per somma, nella Scopa a 15 l’unico modo per raccogliere le carte è quello di raggiungere la somma di 15. Questa regola fondamentale trasforma di fatto il gioco, che diventa così più complesso in quanto richiede un approccio più ragionato e valuta attentamente le varie combinazioni possibili, il che significa che i trucchi per vincere a Scopa potrebbero non bastare nel Quindici. Tradizionalmente si potrebbe giocare con un mazzo di carte spagnole dette “naipes”, ma è perfettamente possibile utilizzare un classico mazzo di carte napoletane o qualsiasi altro mazzo regionale italiano da 40 carte per iniziare una partita. Se si dispone di un mazzo di carte francesi da 52, è sufficiente rimuovere gli 8, 9 e 10 per ottenere le 40 carte necessarie per giocare.

Regole del gioco di carte Quindici

Le regole di base della Scopa a 15 sono molto simili alle solite regole della Scopa. Il gioco si svolge con un mazzo di 40 carte e può coinvolgere dalle 2 alle 4 persone. Il valore delle carte numeriche corrisponde al loro stesso valore nominale, mentre le figure riportano altri valori specifici: il Fante (Donna) vale 8 punti, il Cavallo ne vale 9 e il Re ne vale 10, mentre l’Asso ha sempre valore di 1. All’inizio di una partita vengono distribuite 3 carte coperte a ciascun giocatore e in seguito si pongono 4 carte scoperte sul tavolo, mentre le carte rimanenti formano il “tallone”. A turno, ogni giocatore cala una carta dalla propria mano sul banco. Lo scopo è di effettuare una presa rispettando la regola del 15. Se la carta giocata, sommata a una singola carta sul tavolo, dà come risultato 15, il giocatore prende entrambe le carte. Se la carta giocata, sommata a 2 o più carte sul tavolo, restituisce come risultato 15, il giocatore prende tutte le carte coinvolte nella somma. Se invece non è possibile arrivare a 15, la carta giocata rimane sul banco.

Quando un giocatore, effettuando una presa che totalizza 15, riesce a rimuovere tutte le carte presenti sul tavolo, realizza una scopa, che assegna un punto aggiuntivo e viene convenzionalmente indicata mettendo una delle carte della presa di traverso nel proprio mazzo dei punti. Dopo che tutti i partecipanti hanno giocato le loro 3 carte, il banco distribuisce nuovamente 3 carte a testa prelevandole dal tallone, fino all’esaurimento dello stesso. È importante notare che non è consentito fare Scopa con l’ultima carta giocata di una smazzata (cioè quando finiscono le carte nelle mani e il tallone). Qualora l’ultima carta ripulisse definitivamente il tavolo, si tratterebbe di una presa ordinaria e le carte eventualmente rimaste sul banco alla fine della smazzata verrebbero assegnate al giocatore autore dell’ultima presa.

Punteggi e calcolo del vincitore

Alla fine di ogni smazzata si procede al calcolo dei punti. Le categorie di punti assegnati nel Quindici sono simili a quelle della Scopa.

  • Maggior numero di carte ottenute (Carte o Lunghi): Il giocatore o la squadra con più carte nel proprio mazzo delle prese ottiene 1 punto.

  • Maggior numero di ori (denari): Il giocatore o la squadra che ha preso il maggior numero di carte del seme di denari riceve 1 punto.

  • Sette Bello: Il giocatore che ha preso o conservato il 7 di denari guadagna 1 punto.

  • Scopa: Viene assegnato 1 punto supplementare per ogni Scopa realizzata durante la smazzata.

  • Primiera: Questo punto si calcola sulla base delle carte di valore più alto per ogni seme ottenute da ciascun giocatore o squadra. Il 7 è la carta più importante per la composizione della Primiera, seguita dal 6 e dall’Asso.

A seconda delle regole adottate è possibile imbattersi anche nella Napoletana, che viene attribuita a chi possiede l’Asso, il 2 e il 3 di Denari, con ulteriori punti in aggiunta se si possiedono anche il 4, il 5 ecc. In caso di ex aequo in una delle categorie di punteggio, nessuno dei giocatori interessati ottiene il punto in esame. La partita termina quando un giocatore raggiunge o supera i 21 punti. In caso di pareggio, si procede con un’altra mano a oltranza.

Domande frequenti sul Quindici

  • Quali carte si usano per giocare a Scopa a 15? Si utilizza un mazzo da 40 carte, tipicamente un mazzo regionale italiano. In alternativa, si può adattare un mazzo di carte francesi da 52 rimuovendo gli 8, i 9 e i 10.

  • Qual è la differenza principale tra la Scopa a 15 e la Scopa originale? La differenza fondamentale sta nella modalità di esecuzione delle prese, che nel gioco originale non richiede di raggiungere una specifica somma di valori.

  • Il gioco Quindici è più difficile della Scopa tradizionale? Molti considerano il Quindici più complesso e strategicamente più profondi. Il requisito di ottenere sempre un risultato di 15 per le prese richiede un'attenta valutazione delle carte sul tavolo e nella propria mano.

  • Quali sono i punti che si ottengono nel Quindici? I punti vengono riconosciuti a chi possiede il maggior numero di carte, il maggior numero di denari, il Settebello, la Primiera e/o a chi ha realizzato almeno una scopa. Alcune varianti del Quindici possono includere anche il punto della Napoletana.