Eye-tracking nei casinò online: analisi del comportamento dei giocatori per migliorare esperienza e sicurezza

L’eye-tracking, noto anche come oculometria, è una metodologia scientifica che permette di scandagliare le intuizioni della mente umana, monitorando i movimenti oculari per determinare dove un soggetto sta guardando, cosa cattura la sua attenzione e per quanto tempo il suo sguardo si sofferma in un punto specifico. Gli occhi rivelano d’altronde come percepiamo ed elaboriamo le informazioni per prendere decisioni. Misurare e comprendere l’attenzione visiva in modo oggettivo e preciso attraverso l’eye-tracking consente a ricercatori e aziende di studiare il comportamento umano su solide basi scientifiche. Nel contesto dei casinò online, questa tecnologia si configura come uno strumento essenziale per analizzare il comportamento dei giocatori, ottimizzare il design delle interfacce di gioco e, di conseguenza, elevare l’esperienza complessiva e contribuire a misure di gioco responsabile.

Nelle righe che seguono affronteremo i seguenti argomenti:

  • Il rapporto tra eye-tracking e gioco online
  • L’eye-tracking nel casinò online: comportamenti dei giocatori
  • Impatti su UX e interfaccia
  • Eye-tracking e marketing comportamentale

Il rapporto tra eye-tracking e gioco online

L’applicazione dell’eye-tracking nei casinò online si basa su dispositivi specifici, ossia gli eye-tracker, che utilizzano telecamere specializzate e una fonte di luce vicino all’infrarosso per illuminare l’occhio. Tale illuminazione crea riflessi evidenti sulla pupilla e sulla cornea, che vengono fotografati dalla telecamera a infrarossi. Analizzando la posizione di questi riflessi e l’angolo tra essi i software specialistici calcolano la direzione dello sguardo. L’uso degli infrarossi è cruciale perché garantisce un contrasto massimo per una rilevazione accurata della pupilla e previene distrazioni, poiché la luce infrarossa non è visibile agli esseri umani. Attraverso l’eye-tracking è possibile raccogliere dati preziosi come le mappe di calore che indicano le aree più osservate, nonché la sequenza dello sguardo che rivela l’ordine di esplorazione degli elementi. Un altro fattore interessante risiede nel tempo di fissazione, che misura la durata dell’attenzione su un punto. A differenza dei metodi tradizionali di ricerca che si basano su ciò che le persone dichiarano o ricordano, l’eye-tracking offre dunque una visione più diretta e oggettiva dei processi cognitivi e delle intenzioni, superando la soggettività e le discrepanze tra ciò che si sostiene e ciò che si fa realmente.

L’eye-tracking nel casinò online: comportamenti dei giocatori

L’eye-tracking aiuta ad approfondire vari aspetti del comportamento dei giocatori nei casinò online. In primo luogo rivela i modelli di attenzione visiva, mostrando dove i giocatori concentrano il loro sguardo all'interno dell'interfaccia di gioco. Ad esempio, studi sui giochi elettronici hanno dimostrato che gli utenti badano maggiormente agli elementi centrali dell’attrazione di turno, come la ruota della roulette o le bobine delle slot machine. L’analisi si estende alle fissazioni, ossia i momenti in cui gli occhi rimangono fermi su un punto specifico, e alle saccadi, i rapidi movimenti oculari tra una fissazione e l’altra. Fissazioni più lunghe suggeriscono un maggiore coinvolgimento o una più profonda elaborazione cognitiva dell’elemento osservato. Si possono anche tracciare i percorsi dello sguardo, ottenendo una rappresentazione visiva di come i giocatori esplorano i contenuti, identificando schemi comuni di scansione dell’interfaccia. Un parametro chiave sta nella variazione della dimensione della pupilla: la dilatazione pupillare indica un alto livello di interesse e propensione verso uno stimolo, mentre la contrazione può segnalare avversione o scarso interesse: un aspetto fondamentale per comprendere le risposte emotive non consce. Infine, l’eye-tracking può aiutare a rilevare il carico cognitivo: un’interfaccia complessa o disordinata può portare a fissazioni più brevi e a frustrazione, indicata anche da movimenti oculari rapidi o uno sguardo fisso in cerca di un elemento.

Impatti su UX e interfaccia

I dati raccolti tramite eye-tracking hanno un impatto diretto sull’ottimizzazione dell'esperienza utente (UX) e del design dell'interfaccia nei casinò online. I designer possono utilizzare queste informazioni per creare interfacce più intuitive e coinvolgenti, assicurando che gli elementi più importanti siano visibili e interagibili. Questo include il riposizionamento degli elementi di design e l’inserimento di stimoli persuasivi in aree che agevolano la rilevazione dell’attenzione del giocatore. L’eye-tracking aiuta a migliorare l’esperienza di gioco rivelando quali elementi attirano maggiormente l’attenzione e quali vengono trascurati, consentendo di ottimizzare la disposizione dei giochi e delle loro caratteristiche. È anche uno strumento prezioso per i test ai quali i migliori giochi da casinò online sono sottoposti, in quanto si identificano anzitempo i problemi e si garantisce che gli utenti trovino ciò di cui hanno bisogno rapidamente. Se ad esempio un pulsante di azione viene costantemente ignorato, i designer sanno che devono renderlo più evidente. I dati di eye-tracking forniscono prove empiriche per supportare le scelte di design, eliminando congetture e pregiudizi personali e portando a decisioni basate sui dati. Inoltre, l’analisi del movimento degli occhi può offrire spunti per accelerare l’accessibilità, per esempio regolando la leggibilità e le dimensioni dei caratteri. L’ottimizzazione del layout e della gerarchia visiva basata sui percorsi di sguardo degli utenti eleva l’appeal estetico e funzionale del prodotto.

Eye-tracking e marketing comportamentale

Nel campo del marketing comportamentale l’eye-tracking fornisce intuizioni utili per le strategie dei casinò online. Permette infatti di ottimizzare il posizionamento degli annunci pubblicitari, comunicando dove gli utenti guardano maggiormente sulla pagina o nell’app e identificando così posizioni alternative per una maggiore visibilità degli annunci che gli utenti potrebbero altrimenti ignorare. L’eye-tracking consente il test A/B delle creatività pubblicitarie, confrontando l’efficacia di diverse varianti di annunci basate su elementi come colore, testo e immagini. Misurando il "tempo di permanenza", cioè la durata dello sguardo su un’area specifica, si può valutare il livello di coinvolgimento dell’utente e la notorietà del marchio. Un tempo di permanenza più lungo sull’immagine di presentazione in miniatura di un video accattivante, ad esempio, aumenta la probabilità di visualizzazione del video stesso. I dati di eye-tracking possono anche abilitare la personalizzazione dei contenuti, adattando gli annunci in tempo reale in base all’attenzione individuale dell’utente. Questo approccio consente di visualizzare raccomandazioni personalizzate sui prodotti basate su ciò che i giocatori osservano più a lungo, aumentando l’efficacia delle campagne di marketing e la pertinenza dei messaggi pubblicitari. Comprendere i processi decisionali automatici e non consci dei consumatori, insieme alle abitudini di gioco online, è importante per motivare le scelte d’acquisto. Considerando anche la recente introduzione di AI e analisi predittiva nelle strategie di marketing, l’eye-tracking si attesta ormai come una risorsa ormai indispensabile per i casinò online, offrendo una comprensione profonda e oggettiva del comportamento dei giocatori e contribuendo a creare un ambiente di gioco più intuitivo e coinvolgente.