Red Dog Poker: le regole e i segreti di questo gioco di carte da casinò - -
Red Dog Poker: le regole e i segreti di questo gioco di carte da casinò

Red Dog Poker: come si gioca e regole

Il Red Dog Poker è una particolare variante del Poker, capace di attrarre sia i neofiti sia i giocatori più esperti, che cercano magari un’esperienza più rapida e intuitiva. Le sue origini risalgono ai saloon del vecchio West, dove era conosciuto anche con il nome di In-between, Yablon o Ace Deuce. Pur condividendo con il Poker classico l’utilizzo delle carte francesi e la gerarchia dei valori, il Red Dog non figura tra i principali giochi da casinò e si distingue per una meccanica incentrata sulla previsione del valore di una singola carta. Questa semplicità non preclude un elemento strategico, soprattutto nella gestione delle scommesse e nella valutazione delle probabilità. Sebbene la sua popolarità non sia elevatissima, il Red Dog viene giocato anche online.

In questo articolo tratteremo:

  • Regole e obiettivo del gioco Red Dog Poker
  • Guida e modalità di gioco
  • Il Red Dog Poker online

Regole e obiettivo del gioco Red Dog Poker

L'obiettivo principale del Red Dog Poker è quello di indovinare se il valore di una terza carta estratta sarà compreso tra il valore di 2 carte inizialmente scoperte. Il gioco si svolge utilizzando uno o più mazzi standard da 52 carte, i cui semi non hanno alcuna influenza sul risultato finale. Le carte mantengono il loro valore nominale dal 2 al 10, mentre le figure (Jack, Regina, Re) valgono 10 punti e l'Asso può valere sia 1 che 11. All'inizio di ogni round, il giocatore effettua una puntata e successivamente vengono distribuite 2 carte scoperte. A questo punto, stando alle regole del Red Dog Poker si possono verificare fino a 3 scenari differenti. Se le 2 carte hanno valori sequenziali (ad esempio, un 4 e un 5), la mano è considerata un "push" e la puntata del giocatore viene restituita. Se le 2 carte hanno lo stesso valore (ad esempio, due 6) viene distribuita una terza carta coperta e in caso di tris si riceve una vincita con un payout di 11 a 1, altrimenti si consegue comunque un push. Se invece le 2 carte non sono né consecutive né dello stesso valore, si calcola il "divario" o "spread" tra i loro valori, il che costituisce un unicum tra tutte le varianti del Poker. Lo spread rappresenta infatti il numero di valori intermedi esistenti tra le 2 carte, per cui tra un 2 e un 6 lo spread sarebbe di 3 (in quanto individuato nelle carte 3, 4 e 5); prima che venga distribuita la terza carta coperta, il giocatore ha la possibilità di raddoppiare la sua puntata iniziale. Una volta presa la decisione, viene rivelata la terza carta e se il valore di quest’ultima rientra nello spread tra le prime 2 il giocatore vince secondo una tabella di payout inversamente proporzionale all'ampiezza dello spread. Se la terza carta non rientra nel range dello spread, il giocatore perde la sua puntata.



Guida e modalità di gioco

Anche chi mastica già un po’ di Poker potrebbe ritrovarsi ad aver bisogno di una guida per principianti sul Red Dog, interrogandosi su come giocare a questa curiosa versione alternativa del Poker vero e proprio. Dopo aver mischiato le carte, i partecipanti definiscono l’importo delle loro puntate selezionando le fiches desiderate. Dopo aver piazzato una scommessa si ricevono le prime 2 carte scoperte. Al termine della mano, le eventuali vincite vengono accreditate e i giocatori possono scegliere se iniziare una nuova partita, ripetendo la puntata precedente o modificandola. Anche del Red Dog esistono delle varianti. A seconda delle modalità di gioco scelte, è possibile optare anche per una scommessa progressiva, così da mantenere le vincite sul tavolo per la puntata successiva. La differenza tra Red Dog Poker e Poker tradizionale appare dunque ancora più evidente. In ogni caso, i giocatori più navigati riescono ad applicare affinate strategie anche nel Red Dog Poker, sebbene non contempli regole avanzate e le partite siano molto più rapide rispetto al Poker classico.

Il Red Dog Poker online

Se si gioca a Red Dog Poker online è possibile imbattersi in più di qualche differenza rispetto alle partite dal vivo. Chi è abituato a giocare a poker online sa che in molti casi bisogna sfidare solo il banco, ma per il regolamento del Red Dog Poker il numero di carte distribuite inizialmente è sempre e comunque pari a 2, mentre l'esperienza complessiva risponde ad un’unica dinamica essenziale: il giocatore piazza la sua scommessa, riceve le carte scoperte e se queste non sono consecutive o dello stesso valore, valuta lo spread e decide se stare o raddoppiare. La terza carta viene quindi rivelata, determinando la vincita o la perdita in base al suo valore e allo spread. Quando si gioca online è più probabile fare la conoscenza di diverse funzionalità per variare il gioco, come la possibilità di visualizzare la cronologia delle partite precedenti o di consultare la tabella dei pagamenti in qualsiasi momento. Chi ha poca dimestichezza, comunque, può rifarsi a qualche demo gratuita di Red Dog prima di passare al gioco con soldi veri, così da farsi un’idea delle varie regole.